papillomi delle palpebre

Sintomi di papilloma sulla palpebra

papillomi delle palpebre- escrescenze simili a tumori sulla pelle della palpebra derivanti da infezione da papillomavirus umano. I papillomi, di regola, compaiono solo come difetto estetico, in alcuni punti sono possibili dolore, sensazione di corpo estraneo e altri sintomi. Per la diagnostica si utilizzano visiometria, tonometria, rifrattometria, perimetria computerizzata, biomicroscopia con lampada a fessura. Tra i metodi aggiuntivi, vengono utilizzate la TC e la biopsia, seguite da un'istologia del materiale. Trattamento dei papillomi delle palpebre - rimozione del tumore mediante metodi di distruzione chimici o fisici. La prescrizione di farmaci antivirali è obbligatoria.

Informazione Generale

I papillomi palpebrali sono tumori dell'epitelio cutaneo dell'apparato annessiale dell'occhio con vari gradi di displasia causati dal papillomavirus umano. I papillomi delle palpebre sono per lo più tumori benigni, la malignità è rara. Queste neoplasie rappresentano il 60-65% di tutte le neoplasie palpebrali. Molto spesso (3, 5 casi per 100. 000 abitanti), questa patologia si verifica nelle persone che vivono nei paesi equatoriali. In Australia, la prevalenza è di 1, 9 casi ogni 100. 000 abitanti. Nei paesi con climi temperati e subartici, la malattia viene diagnosticata meno spesso. La fascia di età dei pazienti è superiore ai 30 anni, l'età media dei pazienti è compresa tra i 45 ei 60 anni. Le donne si ammalano una volta e mezza più spesso degli uomini.

Le ragioni

Il principale fattore eziologico che provoca lo sviluppo del papilloma palpebrale è l'infezione da papillomavirus umano (HPV). Esistono oltre 100 diversi tipi di papillomavirus. Il papillomavirus umano è tropico all'epidermide della pelle, viene trasmesso per contatto diretto con l'epitelio infetto (il più delle volte c'è un contatto domestico, meno spesso una trasmissione sessuale). Inoltre, può essere trasmesso dalla madre al feto.

I fattori che contribuiscono allo sviluppo del papilloma palpebrale includono predisposizione genetica, disturbi immunologici e ormonali (diabete mellito, iper o ipotiroidismo, menopausa), gravidanza, beri-beri, frequenti visite al solarium, cancro, fumo, consumo di alcol.

patogenesi

Si ritiene che nello strato basale vi siano cellule sensibili al papillomavirus e abbastanza singole particelle del virus per stimolare lo sviluppo del papilloma palpebrale. L'HPV è un parassita intracellulare obbligato che è normalmente presente nella forma episomiale, i. H. situato nel citoplasma della cellula. Durante la riproduzione, invece, può migrare nel nucleo cellulare (integrazione).

L'insorgenza dell'integrazione (la formazione di papillomi delle palpebre) è possibile anche dopo 20 anni dall'insorgenza dell'infezione, i tempi dello sviluppo della malattia sono determinati non solo dal virus, ma anche dalla presenza del patrimonio ereditario del paziente predisposizione in combinazione con altri fattori. Il virus è anche in grado di produrre particelle virali intatte nel citoplasma. In questa fase, l'infezione è spesso asintomatica, altamente contagiosa e può facilmente diffondersi ad altri tessuti e organi, causando papillomi palpebrali.

I processi di replicazione del virus, assemblaggio di particelle virali e il loro rilascio dalla cellula non sono ancora del tutto chiari. In una cellula, il virus può esistere contemporaneamente sia nel nucleo che nel citoplasma. Quando il virus entra nell'organismo ospite, la sua replicazione citoplasmatica inizia dopo la penetrazione nelle cellule dello strato basale della pelle. Nello strato corneo c'è un rilascio attivo di particelle virali mature dalle cellule. Queste aree della pelle sono pericolose in termini di infezione da contatto.

Sintomi del papilloma palpebrale

Il quadro clinico del papilloma palpebrale dipende dalla posizione e dalle caratteristiche della crescita dell'educazione. Dimensioni, colore, forma e modello di crescita possono variare notevolmente. Molto spesso, i papillomi sono localizzati sulla palpebra inferiore e non influiscono sull'acuità visiva. Sono caratteristiche formazioni esofitiche di colore grigio-giallo con escrescenze papillari in superficie. Nel mezzo c'è un anello vascolare.

Di solito sono asintomatici, il paziente si rivolge ad un oculista se c'è un evidente difetto estetico dovuto ad un aumento del papilloma palpebrale. Se si verifica una neoplasia al bordo ciliare o al confine con la congiuntiva, il paziente può lamentare forte dolore, sensazione di corpo estraneo, blefarospasmo, iperemia e diminuzione della vista. Quando lampeggia, la cornea è danneggiata dalla superficie irregolare del papilloma della palpebra, che porta alla comparsa di questi sintomi.

complicazioni

Le complicazioni sorgono quando il papilloma è localizzato sul bordo ciliare delle palpebre, nello spazio intermarginale, nella regione dell'angolo interno dell'occhio, e anche quando la neoplasia si diffonde alla congiuntiva. Caratterizzato dallo sviluppo di congiuntivite pigra cronica, blefarite, opacità corneali. Possono causare disturbi della crescita delle ciglia, che con lo sviluppo della cheratite portano a microtraumi della cornea. La formazione di ectropion provoca la comparsa di erosione e ulcere della cornea, compromissione della funzione visiva fino all'atrofia del bulbo oculare. Inoltre, c'è sempre il rischio di malignità del papilloma palpebrale.

diagnosi

La diagnosi di papilloma palpebrale inizia con un esame e un esame visivo del paziente da parte di un oftalmologo. Quindi il medico utilizza metodi standard di esame: visiometria, tonometria, rifrattometria, perimetria computerizzata, biomicroscopia con lampada a fessura. Dei metodi aggiuntivi, se necessario, viene utilizzata la tomografia a coerenza ottica o la tomografia computerizzata (nominata per papillomi multipli di varie localizzazioni), il materiale viene prelevato per una biopsia (utilizzando un'impronta, raschiatura o incisione), seguito da esame istologico. In alcuni casi è necessaria la consultazione di un dermatologo.

Trattamento dei papillomi delle palpebre

Per trattare i papillomi delle palpebre vengono utilizzati metodi chimici o fisici per distruggere la neoplasia. Allo stesso tempo vengono prescritti farmaci antivirali con attività immunomodulante. I metodi fisicamente distruttivi includono la rimozione del papilloma palpebrale mediante elettrocoagulazione, terapia laser, crioterapia (distruzione della neoplasia con azoto liquido). Il metodo chimico si basa sull'uso di vari agenti cheratolitici. La scelta dell'opzione terapeutica dipende dalla localizzazione e dalla prevalenza della neoplasia e dall'età del paziente. La prognosi è spesso favorevole.

prevenzione

Le misure preventive mirano a ridurre il rischio di infezione da papillomavirus umano. Si raccomanda l'uso obbligatorio del preservativo durante il sesso occasionale. Se vengono rilevati segni di infezione da HPV, è necessario un esame di tutti i partner sessuali del paziente e la nomina di un trattamento appropriato. Per ridurre il rischio di sviluppare papillomi palpebrali, è necessario adottare misure per mantenere l'immunità, non toccare gli occhi con le mani sporche, condurre uno stile di vita sano, evitare il superlavoro e praticare attivamente sport. Il rifiuto di visitare il solarium riduce significativamente il rischio di sviluppare il papilloma delle palpebre.